La cooperativa Animazione Valdocco rilancia il valore del lavoro sociale

L’assemblea dei soci della Cooperativa approva all’unanimità il bilancio 2023 e guarda al futuro promuovendo valorizzazione e bellezza del lavoro educativo.

Sabato 8 giugno a Torino si è svolta presso l’Environment Park l’Assemblea dei soci della Cooperativa Animazione Valdocco. Una giornata di riflessioni sul valore del lavoro sociale, che ha preso il via con la lettura della Relazione del Consiglio di Amministrazione introdotta dal Presidente Paolo Petrucci. A partire dalla rappresentazione dei fatti di rilievo dopo la chiusura di esercizio – tra i quali il rinnovo del CCNL dello scorso 5 marzo – Petrucci ha affermato la necessità per tutta la cooperazione sociale di ribadire e reinterpretare la “funzione sociale” che le affida il dettato costituzionale, rendendo misurabili i suoi effetti sulla società. Il Presidente ha poi evidenziato come il bilancio della cooperativa rappresenti una realtà sana, che si rivolge ad oltre 45.000 persone nelle 41 comunità locali in cui è presente, producendo un risultato di esercizio che nel 2023 si attesta ad oltre settecento mila euro di utile. A completamento della Relazione l’intervento della Vicepresidente Lorenza Bernardi, in cui il valore dell’attività caratteristica è stato rappresentato ponendo l’accento sul tema del lavoro in cooperativa e del mercato sociale, che nel 2023 vede una crescita del +10% dei ricavi complessivi, insieme ad un aumento sia dell’occupazione (+8%) che  delle ore lavorate (+12%).

A seguire gli interventi del Responsabile dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo, Massimiliano Ferrua e del Responsabile dell’Ufficio Tecnico di Direzione, Davide Pusceddu, che hanno rappresentato la realizzazione di azioni di miglioramento, attuate sulla base delle suggestioni e delle proposte emerse da parte dei soci nell’ambito dell’assemblea dello scorso anno.Si tratta di percorsi di formazione all’ingresso per accompagnamento digitale,sperimentazioni di nuovi strumenti digitali, percorsi di formazione tecnico professionale specifica ed attivazione di tavoli di coordinamento (COR) rivolti sia ai Responsabili che agli operatori, il tutto coadiuvato da bacheche digitali per favorire lo scambio di informazioni tra i partecipanti.

L’assemblea è proseguita poi con il focus su temi, posizionamento e design della comunicazione a cura del Responsabile della Comunicazione Beppe Quaglia e con l’intervento del Responsabile dell’ufficio Patrimonio, Ing. Rocco Montagnese, il quale  ha esposto le azioni di efficientamento energetico effettuate nei servizi della Cooperativa, in un’ottica di miglioramento della sostenibilità ambientale e di progressiva riduzione dell’impatto ambientale.

A seguire la relazione a cura di Credit Data Research, esposta da Giovanni Drovetti, che alla luce di una analisi dei bilanci 2018-2022 di un panel di 26 cooperative sociali di tipo A di Legacoopsociali, ha illustrato il posizionamento della Cooperativa Animazione Valdocco nel panorama italiano, presentando dati positivi in termini di competitività e prospettive di sviluppo dell’organizzazione. A concludere gli interventi i saluti di Dimitri Buzio, Presidente di Legacoop Piemonte, che ha trattato il tema del rinnovo del contratto delle cooperative sociali che, come rilevato più volte nel corso dell’assemblea sociale, non garantisce un giusto riconoscimento economico ai lavoratori. Buzio ha poi proseguito ribadendo il sostegno da parte della Lega delle Cooperative alle cooperative associate, affinché queste possano continuare ad affermare il proprio protagonismo, attuando ponti intergenerazionali e costruendo nuove reti.  

I lavori sono proseguiti quindi con l’approvazione all’unanimità del Bilancio 2023 da parte dell’Assemblea dei soci e con la discussione ed approvazione dei restanti punti all’ordine del giorno, tra i quali la ratifica delle variazioni al regolamento del Fondo di Mutuo aiuto e al Regolamento delle Prestazioni Lavorative, rispettivamente illustrati dal Consigliere di Amministrazione Luca Papagni, e dalla Direttrice dello Sviluppo Organizzativo, Patrizia Signorino.

Dopo la pausa pranzo caratterizzata dalle sfide a cura del progetto di inclusione sociale MattixilCalciobalilla, coordinato dal socio Mario Bendato,il confronto tra soci è poi proseguito nel pomeriggio con le riflessioni sul tema “Costruire Bellezza” con la partecipazione del prof. Cristian Campagnaro, Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Insieme a Beppe Quaglia e Davide Pusceddu, il prof. Campagnaro ha rappresentato come il tema della bellezza venga declinato nei servizi della cooperativa, ponendo l’accento sui dieci anni di attiva e positiva collaborazione  tra Politecnico di Torino e la cooperativa stessa. Un percorso esperienziale e dinamico – coadiuvato dal socio e Responsabile Massimo Petrantoni – in grado di generare conoscenza reciproca, accoglienza, parole, strumenti e di costruire cambiamento e bellezza nei servizi educativi. A seguire i soci hanno potuto sperimentare attività creative incentrate sul tema del riuso, del consumo consapevole e dell’arte al servizio della collettività, attraverso sei differenti laboratori produttivi sul “fare bellezza” in Valdocco. La giornata si è poi conclusa con aperitivo in musica a cura della Cooperativa Alfieri.

Condividi su:
Leggi altri articoli