Futuro Plurale: a Bologna la Biennale dell’Economia Vooperativa di Legacoop

Il più importante appuntamento pubblico sulla cooperazione in Italia, inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica. Decine gli eventi, i dibattiti, i momenti di confronto, a cui hanno partecipato esponenti del mondo istituzionale, politico, economico e accademico. 

Oltre 50 appuntamenti e altrettanti ospiti tra rappresentanti del mondo delle istituzioni e della politica, economico e accademico, esponenti della cultura e dell’informazione, per due giornate di approfondimenti, dibattiti, eventi culturali che attraverseranno la città. Sono i numeri chiave della Biennale dell’economia cooperativa: il più importante momento pubblico di incontro e confronto sulla cooperazione in Italia, organizzato da Legacoop, che verrà inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica. Titolo dell’edizione 2024 “Futuro Plurale”, un chiaro riferimento alle sfide che attendono la cooperazione in un momento caratterizzato da un clima di incertezza diffuso e dal bisogno di nuove risposte.

La Biennale di Bologna apre un percorso che nel 2025 si articolerà nelle varie regioni per poi condurre alla Biennale 2026 che si terrà a Milano, per celebrare i 140 anni della costituzione di Legacoop che avvenne nel capoluogo lombardo ad ottobre 1886.

Il programma completo di tutti gli appuntamenti, l'elenco dei protagonisti, il materiale stampa, foto e videogallery sono consultabili sul sito ufficiale della Biennale.