Roma, 11 aprile 2025 – L’Ex Caffarri di Reggio Emilia, esempio di riqualificazione urbana oggi adibito a spazio polivalente, ha ospitato l’evento conclusivo della dodicesima edizione di Bellacoopia University, il percorso formativo universitario promosso da Legacoop Emilia Ovest in collaborazione con Unimore.
Oltre settanta studenti universitari hanno partecipato al corso, durante il quale hanno approfondito il modello di impresa cooperativa. Suddivisi in gruppi di lavoro e guidati dai docenti Daniela Cervi e Nicola Siliprandi di Legacoop, gli studenti hanno elaborato business plan a partire dalle sfide reali proposte da cooperative tutor del territorio: ArcheoSistemi, Coopservice, CIRFOOD, Conad Centro Nord, TR Media, Progeo e Proges.
I progetti sviluppati si sono concentrati su temi di grande attualità come innovazione, sostenibilità e servizi per la persona, tra i lavori:
- Safe Motion: soluzioni per la sicurezza sul lavoro e il benessere dei lavoratori;
- GreenGAS: pratiche sostenibili per l’allevamento bufalino, con focus sul contesto campano;
- A Tal Deg!: produzione di podcast e contenuti multimediali a sfondo sociale, con particolare attenzione alla genitorialità;
- InterGen: piattaforma per lo scambio intergenerazionale di competenze tra giovani e anziani;
- EcoClean: detergenti ecologici e innovativi per la casa e la persona;
- TaskGroup: strumenti per l’ottimizzazione della gestione dei progetti aziendali.
Presenti all’evento anche i vertici di Legacoop: Simone Gamberini (presidente nazionale), Daniele Montroni (presidente regionale), Edwin Ferrari (presidente Legacoop Emilia Ovest), insieme al direttore nazionale Gianluigi Granero e alla direttrice regionale Barbara Lepri.