Consorzio Nazionale Servizi: portafoglio lavori a 1,62 miliardi, prevista crescita nel 2025

Ammonta a 1,629 miliardi di euro il valore del portafoglio lavori del Consorzio Nazionale Servizi (CNS) al 31 dicembre 2024. Un dato che dovrebbe portare ad una crescita del fatturato 2025, previsto a 452 milioni di euro (+8,9% rispetto al 2023, ultimo bilancio approvato, e in crescita rispetto alle stime del preconsuntivo 2024).

Sono i dati contenuti nella relazione di budget che Italo Corsale, presidente del Consiglio di Gestione di CNS, ha presentato nel corso dell’assemblea dei soci, alla quale è intervenuto il presidente nazionale di Legacoop, Simone Gamberini.

Obiettivo del Consorzio, uno dei principali player nel facility management, è raggiungere i 500 milioni di euro di fatturato nel corso dell’attuale mandato.

Il settore di maggior peso sul portafoglio lavori è quello della gestione dei Centri Unificati di Prenotazione, un comparto sul quale il Consorzio sta puntando nell’ambito della propria strategia di accelerazione sulla digitalizzazione dei servizi. Il 21% del portafoglio lavori di CNS è costituito da appalti per la gestione dei Cup. Seguono, in ordine di grandezza: ristorazione (17%), ecologia (14%), pulizia (12%).

Nel corso dell’assemblea sono stati illustrati i progetti per lo sviluppo del Consorzio, che mettono al centro la creazione di nuove opportunità di mercato per i socipiattaforme digitali per la gestione di servizi complessi che i soci potranno utilizzare autonomamente, sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale in grado di favorire le decisioni aziendali, creazione di partenariati pubblico-privati per la rigenerazione urbana e l’housing sociale, lo sviluppo di servizi avanzati per la sanità come le UFA (Unità Farmaci Antiblastici).

“La proposta che abbiamo presentato è articolata e ambiziosa ma ci sono due grandi pilastri di riferimento: i soci al centro e un Consorzio con cui deve essere sempre più facile lavorare. Manterremo alti i controlli ma abbiamo già avviato la razionalizzane dei nostri processi per renderli snelli e efficienti e riorganizzato la struttura per renderla sempre più vicina alle esigenze dei soci – ha commentato Italo Corsale. – In questo percorso di cambiamento che stiamo attuando, aggiorniamo il patto con le associate per una transizione del modello di business verso la sostenibilità, in grado di generare impatti positivi”.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati