Covid: Ipsos-Legacoop, italiani più preoccupati delle conseguenze economiche -in particolare per turismo, ristorazione e cultura- che del virus; molti stanno ripensando alle priorità della propria vita ed hanno tratto “insegnamenti” dal vissuto di questi mesi

Roma, 12 dicembre 2020 – Gli italiani sono più preoccupati delle conseguenze della pandemia sulle attività economiche -in particolare di turismo, ristorazione, cultura e commercio- che del virus in sé, stanno ripensando alle priorità della loro vita ed evidenziano ricadute esistenziali legate all’esperienza di questi mesi.  

È quanto emerge da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’Area Studi dell’associazione insieme con il partner di ricerca IPSOS per osservare l’evolvere degli andamenti e delle percezioni dell’opinione pubblica italiana su alcuni fenomeni economici e sociali di interesse per la cooperazione, e per sondare il gradimento delle misure e dei provvedimenti in fase di ideazione, realizzazione e proposta.

Il 57% degli intervistati esprime paura per la recessione indotta dalla pandemia, in misura differente in relazione ad appartenenza sociale, collocazione geografica e genere. Si registrano punte del 65% nel ceto popolare, del 63% nelle isole e del 61% nel Nord Ovest e Nord Est, del 62% tra gli uomini. Per il 43% la preoccupazione maggiore è invece quella per il virus, con punte del 51% al Sud e del 48% tra le donne. Chi è preoccupato per le conseguenze economiche della pandemia indica, come settore più colpito dalla crisi, il turismo (47%), seguito da bar e ristorazione (43%), cultura, cinema e teatri (35%), commercio (32%), artigianato (20%). A maggiore distanza i trasporti (9%), l’editoria e i giornali (3%) e i parrucchieri ed estetisti (3%).

Sul piano più strettamente personale, il 52% degli intervistati dichiara che con l’emergenza Covid-19 sta ripensando alle priorità della propria vita (con punte del 58% nel ceto medio basso e tra le donne e del 57% al Sud), al contrario di un 40% che non prevede di apportare cambiamenti al proprio modo di vivere (con punte dal 46% per gli over 50, e del 45% per gli uomini e gli abitanti delle isole).

Un’evidenza che si accompagna alle ricadute esistenziali, ovvero a quanto gli intervistati dichiarano di aver imparato dall’emergenza sanitaria di questi mesi. Un quadro sintetizzabile in cinque macro-indicazioni: la vulnerabilità, che riscontra le percentuali più elevate tra gli over 50 (56%) e al Sud (54%); la necessità di un paese unito (44% al Centro, 41% al Sud); una più forte solidarietà, sentimento diffuso soprattutto tra gli under 30 (41%); l’incapacità di accettare sacrifici (34% nella fascia di età 31-50, al Nord Est e al Centro); minore attenzione al superfluo (34% nel ceto popolare, 33% al centro).

Condividi su:
Leggi altri articoli

Roma, 25 febbraio 2022 – «La protesta degli autotrasportatori sta conoscendo degenerazioni che vanno oltre il legittimo diritto di manifestazione. Molte imprese, non solo cooperative, subiscono pressioni tali da non permettere l’utilizzo di automezzi propri. Tutto questo determina un blocco di alcune linee produttive con inevitabili ripercussioni sull’impiego della manodopera. C’è già sentore d’infiltrazione tra i manifestanti di frange violente e criminali. Occorre attivare misure di prevenzione sull’ordine pubblico. Chiediamo ai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili di adottare in tempi rapidi le misure più opportune ed efficaci per porre fine a questa drammatica situazione che costituisce un ulteriore ostacolo alla difficoltosa ripresa economica del Paese e delle nostre imprese, già duramente colpite dai rincari delle materie prime e dei costi energetici». Così il presidente di Alleanza Cooperative Maurizio Gardini, anche a nome dei copresidenti Mauro Lusetti e Giovanni Schiavone, in una lettera indirizzata a Luciana Lamorgese, ministro dell’Interno e a Enrico Giovannini ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sulle degenerazioni nel blocco dell’autotrasporto.