Economia circolare: il 15 maggio a Roma la conferenza nazionale, partecipa il presidente Gamberini

Roma, 23 aprile 2025 – Si terrà il prossimo 15 maggio a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale in viale Castro Pretorio 105, la 7° edizione della Conferenza nazionale sull’economia circolare, organizzata dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA e con il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente e delle Imprese.

Durante la conferenza, dal titolo “Circolarità per il rilancio del Made in Italy”, sarà presentato il rapporto 2025 sull’economia circolare. Il documento offrirà un quadro aggiornato sui principali indicatori di circolarità dell’economia italiana e un confronto con gli altri Paesi europei, nonché gli approfondimenti sul ruolo delle biotecnologie nell’economia circolare e sulle materie prime critiche.

Tra gli ospiti, il presidente di Legacoop Simone Gamberini, che parlerà di consumi circolari e sostenibili e dei comportamenti degli italiani. Sarà presente anche il responsabile dell’Area studi di Legacoop Mattia Granata.

Ad aprire la mattinata gli interventi del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Edo Ronchi. Parteciperanno, tra gli altri, alle varie tavole rotonde su politiche pubbliche, strategie industriali e filiere sostenibili, Paolo Casalino, direttore generale per la politica industriale del MIMIT; Mattia Pellegrini, della direzione generale ambiente della Commissione europea; Claudia Brunori, direttrice del dipartimento sostenibilità di ENEA; Simona Fontana, direttrice generale del Conai; Danilo Bonato, direttore sviluppo e relazioni istituzionali di Erion.

L’evento sarà occasione per un confronto su come una maggiore circolarità può contribuire al rilancio del Made in Italy e ad una migliore competitività delle principali filiere produttive, in un contesto di calo, da oltre due anni, della produzione industriale nazionale, ora aggravato dai rischi di recessione che derivano dai disordini globali e dai dazi. In occasione dell’evento si farà, inoltre, un punto sull’attuazione del Green Deal europeo e sulle più recenti misure adottate sia a livello UE che nazionale.

Il programma completo dell’evento è disponibile a questo link:

Programma Conferenza.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente form:

Form di registrazione.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati