Al centro del dibattito, i dazi e le possibili agevolazioni per le imprese agricole
Verona, 7 aprile 2025 – La Politica agricola europea discussa nel salotto cooperativo del vino di Legacoop agroalimentare e Coop Italia al Vinitaly (che si è svolto a Verona dal 6 al 9 aprile scorso): lunedì 7 aprile il Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Christophe Hansen si è recato in nello spazio per la degustazione di vini e cibo accolto dal presidente di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti, dalla direttrice generale Sara Guidelli e da Simona Caselli capo Affari europei di Legacoop Agroalimentare.
“Al Commissario Hansen abbiamo espresso le nostre preoccupazioni rispetto ai dazi e al fatto che ci sono nostre cooperative che sono esportatrici negli Stati Uniti per una quota importante del loro fatturato – ha detto Maretti in una nota -. Pensare di accollarsi tutti i dazi rispetto ai costi industriali o di produzione di una cooperativa metterebbe in ginocchio sia le strutture cooperative sia le aziende agricole che conferiscono il prodotto”. Il Commissario ha ribadito “l’importanza di muoversi assieme, sia come Paese, sia come Unione Europea interlocutore che ha la forza per poter negoziare con Trump, sia sottolineato l’importanza di trovare nuovi mercati”. Secondo Hansen, occorre “muoversi nella direzione di modificare delle regole che oggi sono dentro l’Ocm (Organizzazione comune di mercato) e approvare prossimi provvedimenti che diano una maggiore flessibilità e che facilitino i percorsi dentro il mercato interno europeo. A partire dalle spese che della promozione che oggi hanno dei vincoli che rischiamo di far buttare via dei soldi o di doverli restituire”.