Legacoop Bologna. Innovazione inclusiva: opportunità digitali per una nuova occupazione

Corsi di formazione digitale per la creazione di nuove opportunità lavorative per  persone a rischio di esclusione sociale, tra cui disoccupati, migranti, donne, minoranze di genere, persone con disabilità ed ex-detenuti. Sono organizzati da Refresh Academy, cooperativa sociale accreditata come spin-off dell’Università di Bologna e vincitrice del bando Coopstartup Change Makers.

I corsi sono stati presentati il 26 giugno, nel corso di una conferenza stampa nell’ambito di R2B, il salone della ricerca e dell’innovazione che si sta svolgendo a Bologna. Sono corsi gratuiti per i partecipanti e sostenuti dalle imprese del network, durano 6 mesi e coinvolgono classi di 20-30 studenti. Le lezioni, principalmente in presenza, saranno tenute da professionisti del settore, formati sul modello pedagogico della cooperativa, con un approccio basato sull’apprendimento attivo e su sfide aziendali concrete.

Le attività formative che partiranno dall’autunno 2024 saranno focalizzate su sviluppo web, analisi dei dati, UX design e cloud & security. Tra le collaborazioni strategiche figurano aziende e istituzioni che sostengono la formazione e l’inclusione sociale nel territorio: Università di Bologna, Legacoop, BOOM powered by CRIF e Fondazione Yunus.

Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna: “Refresh Academy, oltre ad essere uno dei vincitori del programma Coopstartup Change Makers, percorso di accompagnamento all’avvio di impresa cooperativa, promosso da Legacoop Bologna e Coopfond, è anche uno spin off universitario che testimonia la consolidata collaborazione che da anni portiamo avanti con l’Università di Bologna per promuovere la cultura cooperativa.Il ruolo di Refresh Academy è fondamentale: creare un ponte tra persone bisognose edesiderose di apprendere nuove competenze e aziende alla ricerca di personale qualificato con particolare attenzione agli ambiti IT. In tal senso rappresenta un impegno concreto verso l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione sociale, esattamente ciò che intendiamo sostenere e promuovere con Coopstartup Change Makers”.

Lavoro e Relazioni Industriali
Condividi su:
Leggi altri articoli