Legacoop Estense tra i sostenitori della Winter School in studi per la pace

Legacoop Estense è tra i promotori della prima edizione della Winter School del Dottorato di Ricerca in Studi per la Pace, in corso dal 17 al 21 febbraio presso l’Università di Ferrara.

L’evento coinvolge circa 50 dottorande e dottorandi provenienti da numerose università italiane aderenti al progetto, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi con docenti e ospiti internazionali. I panel e le tavole rotonde affrontano tematiche cruciali come la giustizia riparativa, l’educazione alla pace, la mediazione nei conflitti internazionali e l’interconnessione tra economia, squilibri ambientali e guerra.

Chiara Pederzini, ufficio innovazione e sviluppo di Legacoop, ha sottolineato l’impegno di Legacoop Estense nel sostenere la Winter School, evidenziando come la promozione della pace sia più che mai urgente nel contesto geopolitico attuale. Ha ribadito che i valori di democrazia, dialogo e convivenza pacifica sono il fondamento stesso della cooperazione e si traducono in progetti concreti promossi da Legacoop Nazionale.

Gabriele Verginelli dell’ufficio relazioni internazionali di Legacoop Nazionale ha presentato la storia della cooperativa Coproriz-Ntende in Rwanda, raccontata nel documentario Aroundtheworld.coop. Questa realtà, nata nel periodo post-genocidio, ha dato lavoro a oltre 4.000 persone nel settore agricolo, contribuendo a combattere la povertà, promuovere la parità di genere e ricostruire il tessuto socio-economico. Altri esempi di cooperative che hanno favorito processi di pace in aree di conflitto sono raccolti nella ricerca “Cooperatives & Peace”di Cooperatives Europe.

Legacoop promuove attivamente percorsi di pace attraverso diverse iniziative concrete:

  • supporta l’Archivio Disarmo nell’assegnazione del Premio Colombe d’Oro per la Pace, riconoscimento rivolto a chi si distingue nella promozione della non-violenza;
  • attraverso Haliéus, realizza progetti di rafforzamento delle cooperative come strumenti di sviluppo in contesti di crisi, tra cui Palestina e Ucraina;
  • collabora con reti della società civile italiana e con l’Alleanza Cooperativa Internazionale, promuovendo politiche per la pace a livello globale.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati