Legacoop FVG lancia un contest sulle storie al femminile

Un concorso per celebrare esperienze di donne di tutto il mondo attraverso racconti, poesie, opere grafiche e graphic novel. Un’opportunità che la Commissione Pari Opportunità della Lega delle cooperative del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’associazione Culturaglobale, ideatrice e organizzatrice del Festival itinerante internazionale della Conoscenza “Dialoghi”, ha fortemente voluto per mettere in luce le sfide e le aspirazioni delle donne, esplorando quei “luoghi altri” che immaginano e realizzano futuri possibili.

Donne delle Terre Altre – STORIEALTREALFEMMINILƎ PLURALE” è un contest pensato per raccontare e celebrare storie quotidiane di donne provenienti da diversi contesti geografici, culturali e sociali attraverso racconti, poesie, illustrazioni, opere grafiche e graphic novel.

“L’idea del Contest – spiega la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig – nasce lo anno scorso nell’ambito del Festival ‘Dialoghi’ durante una tavola rotonda. Dalle terre alte abbiamo iniziato a immaginare luoghi Altri, che in seguito hanno dato il titolo al contest “Donne delle terre Altre”;  Abbiamo immaginato luoghi – prosegue – in cui le donne hanno trovato spazi in cui esprimere le proprie peculiarità, un sogno, un’idea, un progetto imprenditoriale, ma anche culturale. Da lì abbiamo avviato questo progetto in collaborazione con associazione Dialoghi, che in breve tempo si è allargato e arricchito, una rete di adesioni istituzionali ma anche di realtà del territorio che hanno deciso di promuovere questo contest insieme a noi per valorizzare esperienze al femminile, non necessariamente raccontate da donne, ma in cui la narrazione riguardi le loro storie.Un’opportunità per dare voce a storie al femminile capaci di  ridefinire il perimetro del possibile per le donne e per le loro comunità”.

Il regolamento

Al Contest si possono candidare testi narrativi (racconto breve), poesie, illustrazioni e opere che mettano in luce la vita, le sfide, le aspirazioni o le realizzazioni di donne. Immagini, progetti e iniziative concrete che determinano spazi altri che ridefiniscono “il perimetro del possibile per le donne e per le comunità”. Azioni e progetti che sanno interpretare guardando oltre il contesto attuale, che si consentono di immaginare, progettare e realizzare altri futuri possibili.

Il concorso è aperto a tutte le persone maggiorenni, senza limiti di nazionalità, genere o background. Il materiale può essere presentato singolarmente o in gruppo. L’opera dovrà essere accompagnata da una breve presentazione dell’autrice o dell’autore e ciascun partecipante o gruppo. Le autrici e gli autori possono partecipare con un solo lavoro originale e inedito. I testi devono essere scritti in lingua italiana. La partecipazione è libera e gratuita e il termine ultimo per l’invio dei materiali scade alle ore 24.00 del 30 aprile 2025.

I premi e la giuria

Per quanto riguarda le categorie “breve racconto” e “poesia” e quella “illustrazione per copertina” e “tavole interne” all’opera prima classificata delle diverse sezioni va a ciascuna un premio di 400 euro, alla seconda 300 euro e alla terza 200. In caso di ex aequo i premi verranno equamente divisi. A giudizio insindacabile della giuria verrà pubblicata un’antologia contenente i migliori racconti con la copertina scelta tra il lavoro primo classificato nella categoria “illustrazione”. Per l’ultima categoria, quella relativa alla “Graphic novel”, infine, per l’opera prima classificata è prevista la pubblicazione gratuita dell’opera che verrà stampata in 100 copie (di cui 50 andranno all’autore o all’autrice).

La giuria sarà composta da esperte ed esperti  del settore, letterario, grafico, individuati per questo concorso da parte di Legacoop Fvg in collaborazione a “Dialoghi” e alla cooperativa Cramars. I giurati e le giurate si esprimeranno in relazione al tema proposto per qualità, creatività, originalità, innovatività e efficacia comunicativa.

Il regolamento completo, la scheda di partecipazione e tutte le informazioni sono reperibili sul sito di Legacoop Fvg www.legacoopfvg.it

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati