Roma, 3 aprile 2025 – Si è svolto il 3 aprile il prosieguo dell’incontro tra Unatras (l’Unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto alla quale aderisce Legacoop Produzione e Servizi) e i rappresentanti del ministero dei Trasporti sulla vertenza riguardo alle problematiche del settore.
Il capo ufficio legislativo del Mit ha illustrato le due norme cardine su cui si era concentrato il tavolo riguardo al carico/scarico della merce e ai tempi di pagamento. I due provvedimenti – attesi in un prossimo Consiglio dei ministri – integrano la normativa vigente rafforzando il principio della corresponsabilità degli attori della filiera e le tutele per il contraente debole (l’autotrasportatore) con il coinvolgimento dell’Antitrust.
Sul tema della carenza degli autisti e della CQC (Carta di qualificazione del conducente), i vertici ministeriali hanno annunciato che sono in corso interlocuzioni con la Commissione europea per le semplificazioni da apportare ai percorsi formativi e i miglioramenti tecnici della disciplina. Sul tema, Unatras ha ribadito la richiesta di eliminare l’obbligatorietà del corso di formazione iniziale così come concepito, che costituisce un freno all’ingresso dei giovani alla professione di conducente.
Sul versante finanziario (la categoria ha subìto di recente un taglio di 12 milioni di euro) il ministero ha evidenziato la necessità di procedere speditamente alla ripartizione dei 228 milioni per il triennio 2025-2027. D’intesa con le Associazioni di categoria, il Mit avvierà il decreto di riparto lasciando immutate le risorse che garantiscono a migliaia di imprese del settore immediata liquidità.
Inoltre il dicastero ha annunciato di aver avviato le procedure con il ministero dell’Economia per l’istituzione del Fondo per il rinnovo del parco veicolare, con una dotazione pluriennale dal 2027 di 590 milioni di euro per accompagnare la transizione ecologica e digitale del comparto, precedentemente escluso da altri programmi di finanziamento come il PNRR.