La Cooperativa sociale Itaca aderisce anche quest’anno con i propri servizi, e in stretta collaborazione con gli enti locali di riferimento, a M’illumino di Meno la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili riconosciuta dalla Repubblica Italiana e lanciata nel 2005 da Caterpillar e Radio2. L’edizione 2025 cadrà il 16 febbraio e, oltre ai focus tradizionali, si concentrerà sulla moda, valorizzando il riuso degli abiti, con iniziative tra il 16 e il 21 febbraio.
Diverse località del Friuli Venezia Giulia parteciperanno all’edizione 2025 di M’illumino di Meno con eventi dedicati alla sostenibilità, al riciclo e all’incontro intergenerazionale.
A Paluzza (UD), la casa di riposo Asp Matteo Brunetti darà vita al libro Il blec dal cûr, una raccolta di storie e ricordi legati agli abiti più significativi degli anziani residenti, per riscoprire il valore del riuso.
A Cimolais (PN), il 16 febbraio torna la cena a lume di candela, seguita da un incontro con gli studenti per riflettere sull’impatto del fast fashion, con la visione di un documentario e la condivisione di capi con valore affettivo.
A Cervignano del Friuli (UD), il 18 febbraio si terrà un laboratorio di riciclo creativo per trasformare vecchi indumenti in bigiotteria, mentre il 20 febbraio sarà la volta del Gran Mercatino di Casa Sarcinelli, dove residenti e personale potranno scambiarsi vestiti e dare nuova vita ai capi inutilizzati.
A Muggia (TS), il 21 febbraio la casa di riposo Ubaldini organizza una cena musicale a lume di candela, durante la quale i partecipanti condivideranno le storie legate ai loro abiti del cuore.
A Ronchis, Porpetto e Castions di Strada (UD), i più giovani saranno protagonisti con attività creative sul riuso dei vestiti: chiacchiere e scambi tra ragazzi, un fashion book con manichini vestiti con capi di seconda mano e decorazione di vasetti con tessuti riciclati.
A Sacile (PN), il 19 febbraio andrà in scena RI-cambio, un mercatino di scambio di vestiti e oggetti, seguito da una suggestiva cena a lume di candela nella residenza protetta.
A Latisana (UD), il 21 febbraio i ragazzi del centro giovanile parteciperanno a Dai nuova vita a vecchi capi, un laboratorio di cucito creativo per riparare e trasformare abiti con l’aiuto di un’esperta.
A San Giorgio di Nogaro (UD), il 17 febbraio Villa Dora ospiterà un grande Gioco dell’Oca a tema ambientale, seguito dallo spegnimento simbolico delle luci per 30 minuti, coinvolgendo l’intera comunità.