Rimini, 10 aprile 2025 – Oltre cento studenti delle scuole superiori di Rimini si sono riuniti nell’aula magna del Liceo Serpieri per un confronto sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata, nell’ambito dell’evento conclusivo del progetto Pagine di legalità, esempi di cittadinanza.
Il progetto è promosso da Fondazione Conad ETS e Fondazione scintille di futuro, con il sostegno di CIA Conad, e mira ad approfondire con i ragazzi il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nell’economia e nella società italiana, ben oltre i confini tradizionali del Sud.
Dal dibattito è emersa con forza l’idea che la mafia sia, in sostanza, una questione di denaro, potere e violenza, un sistema che si rigenera puntando sempre più sull’invisibilità e l’infiltrazione silenziosa. Proprio per questo, la scuola può diventare un presidio fondamentale per educare alla consapevolezza e per costruire una cultura della legalità diffusa.
“Sostenere progetti culturali e formativi come questo significa investire nel futuro – ha affermato Filippo Lorenzini – formare oggi giovani consapevoli e responsabili significa costruire domani una società più solida e giusta”.
Durante la mattinata, gli studenti si sono collegati in diretta streaming con Milano per seguire gli interventi del regista e attore Pif, dell’ex magistrato antimafia ed ex presidente del Senato Pietro Grasso, della presidente emerita della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi e del direttore della Fondazione Scintille di Futuro, Alessio Pasquini.
All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, il vicepresidente di Commercianti indipendenti associati – Conad, Filippo Lorenzini, e la rappresentante di Libera, Viola del Magno. A introdurre i lavori, la docente Fabiola Perazzini.