PNRR: Area Studi Legacoop-Ipsos, lavoro, istruzione, giustizia, fisco le riforme prioritarie per gli italiani, che si dividono tra chi ritiene il Governo in grado di realizzarle (53%) e chi no (47%). Lusetti: “Basta distinguo politici; il ‘rischio ragionato’ è una scommessa da vincere”.

Roma, 18 maggio 2021 – Lavoro, istruzione, giustizia, fisco. Gli italiani indicano con chiarezza i temi che ritengono prioritari per le riforme strutturali che l’Europa ci chiede come condizione per erogare le risorse destinate agli investimenti indicati nel Piano di ripresa e resilienza, ma si dividono sulla capacità del governo di realizzarle.

È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi dell’associazione insieme con il partner di ricerca IPSOS.

Alla domanda se il Governo sarà in grado di attuare le riforme di cui si discute da anni, il 53% degli intervistati ha risposto di sì (47% probabilmente sì, 6% sicuramente sì), mentre il 47% ha risposto di no (il 40% probabilmente no, il 7% sicuramente no). Tra chi nutre più fiducia nelle capacità del Governo i cittadini delle isole (68%), gli over 50 (59%) e il ceto medio (58%); tra i più scettici chi vive nel nord ovest (58%) ed il ceto popolare (57%).

Riguardo alle riforme da realizzare per poter disporre delle risorse europee indispensabili a garantire pieno successo agli investimenti programmati nel PNRR, gli intervistati hanno indicato al primo posto la riforma del lavoro (il 66%, con punte del 74% tra gli under 30 e del 73% tra le donne), seguita, a pari merito, da quelle dell’istruzione (37%, con una punta del 53% tra gli under 30) e della giustizia (37%). Al quarto posto, solo un gradino sotto, la riforma del fisco (36%, con una punta del 43% al Nord Est). 

“Il PNRR è un piano di riforme” – afferma Mauro Lusetti, presidente di Legacoop – “e per l’UE le riforme sono la condizione cruciale e ognuna di esse riguarda un nodo irrisolto del paese. Il contenuto va discusso e le scadenze sono veramente ristrette. Il grande dubbio degli italiani è se il governo riuscirà a risolvere questioni ormai storiche. Di certo i partiti, in questa fase impegnati più a distinguersi e a posizionarsi, hanno sostenuto il programma di governo e ora hanno una grande responsabilità a cui non possono sottrarsi. Il “rischio ragionato” è in realtà una scommessa senza alternative: che dobbiamo vincere”.

Il sondaggio ha inoltre dedicato un focus alle riforme del lavoro e del fisco, chiedendo agli intervistati quali ritenessero gli interventi più utili per realizzarle. Per quanto riguarda la riforma del lavoro, il 55% degli intervistati ha indicato l’opportunità di incentivare la nascita di nuove imprese giovanili, il 52% l’integrazione di politiche del lavoro e politiche sociali, garantendo il passaggio da lavoro a lavoro (con punte del 60% tra gli over 50 e del 58% tra gli uomini). Seguono la sottolineatura dell’esigenza di sostenere la partecipazione delle donne al mercato dal lavoro (44%, con punte del 54% tra gli under 30 e del 53% tra le donne) e di incentivare la nascita di cooperative di giovani (con una punta del 39% tra gli under 30).

Per quanto riguarda la riforma del fisco, il 61% indica come intervento più utile il taglio della pressione fiscale sul lavoro (con punte del 70% nella popolazione delle isole e del 67% in quella del Nord Est), seguito dalla lotta all’evasione fiscale (57%, che sale al 63% nel ceto medio). Seguono, a notevole distanza, l’indicazione di introdurre un’imposta sulla prima casa solo per case di pregio e ville (28%, che sale al 34% nel ceto popolare) e uno sconto fiscale per le imprese che reinvestono tutti gli utili nello sviluppo o nel patrimonio dell’impresa (25%, e 31% tra gli under 30).

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati

Roma, 25 febbraio 2022 – «La protesta degli autotrasportatori sta conoscendo degenerazioni che vanno oltre il legittimo diritto di manifestazione. Molte imprese, non solo cooperative, subiscono pressioni tali da non permettere l’utilizzo di automezzi propri. Tutto questo determina un blocco di alcune linee produttive con inevitabili ripercussioni sull’impiego della manodopera. C’è già sentore d’infiltrazione tra i manifestanti di frange violente e criminali. Occorre attivare misure di prevenzione sull’ordine pubblico. Chiediamo ai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili di adottare in tempi rapidi le misure più opportune ed efficaci per porre fine a questa drammatica situazione che costituisce un ulteriore ostacolo alla difficoltosa ripresa economica del Paese e delle nostre imprese, già duramente colpite dai rincari delle materie prime e dei costi energetici». Così il presidente di Alleanza Cooperative Maurizio Gardini, anche a nome dei copresidenti Mauro Lusetti e Giovanni Schiavone, in una lettera indirizzata a Luciana Lamorgese, ministro dell’Interno e a Enrico Giovannini ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sulle degenerazioni nel blocco dell’autotrasporto.