PNRR: digitalizzazione dei beni culturali, assegnate le risorse alle Regioni

Assegnate risorse alle singole Regioni e Province Autonome per un valore di 70 milioni di euro nel quadro del piano “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”.

L’investimento prevede la digitalizzazione del patrimonio culturale custodito nei musei, nelle biblioteche e nei luoghi della cultura, con l’obiettivo di renderlo più accessibile ai cittadini e agli operatori di settore, assicurandone la conservazione e la divulgazione a lungo termine.

Qui il riparto delle risorse: Regione

Quote Riparto PNRR

Risorse assegnate

N. Minimo oggetti digitali prodotti

Abruzzo

40%

638.130,83

159.533

Basilicata

1.009.333,20

252.333

Calabria

3.257.927,81

814.482

Campania

7.159.591,62

1.789.898

Molise

413.251,21

103.313

Puglia

5.562.797,65

1.390.699

Sardegna

2.387.229,58

596.807

Sicilia

7.571.738,10

1.892.935

Emilia-Romagna

60%

3.937.943,71

984.486

Friuli-Venezia Giulia

1.419.956,71

354.989

Lazio

6.574.362,33

1.643.591

Liguria

2.090.692,33

522.673

Lombardia

6.742.617,13

1.685.654

Marche

2.119.016,23

529.754

PA Bolzano

762.369,45

190.592

PA Trento

654.903,50

163.726

Piemonte

5.406.680,27

1.351.670

Toscana

4.445.536,76

1.111.384

Umbria

1.563.612,19

390.903

Valle D’Aosta

334.596,74

83.649

Veneto

5.947.712,42

1.486.928

 

Le Regioni, in qualità di soggetti attuatori, provvedono, entro il primo semestre del 2023, ad attivare le procedure di rispettiva competenza.

Clicca qui per maggiori informazioni

#Missione1 #Componente3 #Digital #Cultura #Cultura4.0 #Goal4

Condividi su: