Sanificazione, a Bologna l’evento organizzato dalla cooperativa COPMA

Bologna, 26 marzo 2025 – Si è tenuto il 26 marzo scorso presso l’Unahotels Bologna Fiera il primo convegno nazionale sull’ambiente e le sfide per sanità, salute e sanificazione, organizzato da COPMA, cooperativa leader nei servizi di sanificazione, pulizia e igiene. Il convegno ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato e sostenibile nella sanificazione, tema centrale per COPMA, che, spiega il comunicato stampa della cooperativa, “continua a promuovere l’innovazione e la ricerca per affrontare le sfide sanitarie future”.

All’evento hanno partecipato oltre 100 professionisti e professioniste del settore sanitario, tra cui medici, dirigenti sanitari, infermieri specializzati nel rischio infettivo, responsabili di area, direttori sanitari, farmacisti ospedalieri e rappresentanti istituzionali.

“Con questo convegno vogliamo ribadire che la sanificazione, quando fondata su basi scientifiche e approcci innovativi, è una leva strategica per il futuro della sanità. Da oltre dieci anni COPMA investe in ricerca per offrire soluzioni efficaci, come il sistema PCHS, capace di ridurre drasticamente la carica batterica e contribuire alla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’antimicrobico-resistenza. Oggi più che mai sentiamo il dovere di informare, divulgare e mettere a disposizione della sanità pubblica e privata, così come degli ambienti pubblici e collettivi, un modello operativo che può fare la differenza”. Così Silvia Grandi, presidente di COPMA, ha aperto la mattinata.

Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente di Legacoop Simone Gamberini; l’assessore regionale dell’Emilia-Romagna alla salute Massimo Fabi; Sara Accorsi, consigliera della Città Metropolitana di Bologna; Andrea Baldini, (ANCI Emilia-Romagna); Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Elisabetta Caselli, professoressa associata in microbiologia clinica presso l’Università di Ferrara; Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE.

“Sanità e Salute rappresentano grandi sfide che il nostro sistema sanitario deve affrontare”, ha dichiarato Gamberini. “COMPA ha dimostrato capacità di promuovere vera innovazione nel proprio settore. Legacoop, con il Progetto Salute, vuole portare il proprio contributo per migliorare e rafforzare il nostro Servizio sanitario attraverso modelli organizzativi diversi e progetti innovativi di collaborazione e integrazione sociosanitaria, promuovendo una nuova visione di welfare di comunità, dove la salute è un fattore interconnesso con quello sociale, abitativo e ambientale.”

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati