Le cooperative balneari e del settore sono pronte, ha puntualizzato l’associazione
Romagna, 15 aprile 2025 – Nonostante il ritardo del governo nell’emanazione di quello che dovrebbe essere l’ultimo atto normativo sulle concessioni demaniali, con lo schema del decreto indennizzi trasmesso alla presidenza del Consiglio e al ministero dell’Economia senza che però ne siano stati resi noti i contenuti, il sistema turistico-balneare dell’Emilia-Romagna è pronto, ma affronta ancora una volta l’avvio della stagione estiva nella più totale e inaccettabile incertezza. Così in una nota Legacoop Romagna, che ha evidenziato l’impegno delle cooperative tra stabilimenti balneari e dei loro soci per offrire la migliore immagine della costa: “hanno già attrezzato la spiaggia e i servizi per la nuova stagione turistica ormai alle porte”. Tuttavia, ha rimarcato l’associazione, senza un riconoscimento adeguato del valore delle imprese balneari non può esistere uno sviluppo sostenibile del settore.
Con l’obiettivo di sostenere una strategia unitaria tra enti locali e associazioni, Legacoop Romagna sta elaborando assieme alle proprie cooperative associate una proposta di “linee guida” da sottoporre alla Regione Emilia-Romagna, anche per supportare i Comuni costieri (che l’associazione incontrerà prossimamente) nella predisposizione delle evidenze pubbliche per l’assegnazione delle concessioni, in grado di tutelare l’interesse pubblico e la filiera balneare.
L’associazione ha anche ribadito l’importanza di condividere una gestione delle evidenze pubbliche ordinata, equa e coerente rispetto alla specificità del sistema turistico-balneare romagnolo.